ApartmentsVenice.org
Apartmentsvenice.org è un portale di ricerca e prenotazione di appartamenti ad uso turistico a Venezia. La nostra offerta ricca e l’altrettanto valida esperienza consolidata in più di un decennio di attività a Venezia, sia online che offline, permette a quanti desiderino scoprire il fascino della città più bella del mondo di trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze: abbiamo infatti appartamenti per famiglie, per coppie, di lusso o più economici, vicini alla stazione Venezia S.Lucia, in zona Ghetto, verso S.Croce o nei pressi di San Marco.
Condizioni di Affitto
Di seguito elenchiamo alcune delle condizioni di affitto vigenti per tutti i nostri appartamenti:
- la colazione non è mai compresa nella tariffa, trattandosi di appartamenti indipendenti e non legati ad alcuna struttura ricettiva.
- ciascun appartamento potrebbe richiedere a parte le spese di pulizia a fine soggiorno.
- le utenze (acqua, luce, gas) sono di norma sempre comprese, salvo differenti specifiche enunciate all’interno della scheda dell’appartamento.
- al check in l’accompagnatore domanderà una cauzione che vi verrà restituita al momento del check out, una volta controllato assieme l’appartamento, che deve essere riconsegnato nelle stesse condizioni in cui versava all’arrivo.
- Tasse ed altri oneri sono compresi nel prezzo.
Un servizio di assistenza continuo per i nostri ospiti: in qualsiasi momento è possibile contattare il nostro staff che farà il possibile per rispondere alle Vostre richieste, a partire dal servizio di accoglienza, da fissare preventivamente, fino alla Vostra partenza.
Prenotazioni
Prenotare il tuo appartamento a Venezia non è mai stato così facile: grazie al nostro sistema di mapping integrato con tutti i nostri appartamenti, basta un colpo d’occhio per individuare la posizione che più gradite, controllare le caratteristiche dell’appartamento indidividuato e, se disponibile, prenotarlo online grazie al sistema di Booking istantaneo, inserendo i Vostri dettagli comprensivi del numero di carta di credito, come garanzia della prenotazione. Se invece non trovaste nulla o qualora necessitaste di ulteriori dettagli, ciascun appartamento dispone di un form tramite cui richiedere maggiori informazioni: verrete poi ricontattati immediatamente via mail dal nostro staff.
Una volta completata la prenotazione e ricevuta la mail di conferma, nel giro di qualche giorno verrete contattati via mail sempre per eventuali comunicazioni non fornite, quali l’orario di arrivo, esigenze particolari o altro.
Ricordiamo a tutti inoltre che a fronte di ciascuna prenotazione il nostro staff preleverà l’importo della prima notte dalla Vostra carta di credito (o se non in possesso di carta ce lo faremo inviare tramite vaglia postale o bonifico bancario), un mese esatto prima del Vostro arrivo, con carattere di “deposito non rimborsabile”. Verrete comunque informati di ciò preventivamente.
Scopri Venice!
“Venezia, una città unica al mondo, irripetibile, immortale, indescrivibile. In realtà non potrei trovare un unico motivo a sostegno della mia tesi, semplicemente è così, con tutti i suoi pregi e i suoi limiti Venezia è stata, è, e per sempre sarà la città più bella del mondo”.
Venezia storicamente si divide in sei quartieri, denominati “Sestieri“, più l’isola della Giudecca, divenuta parte della città solo di recente, giacchè in passato costituiva luogo di villeggiatura “di campagna” dei nobili veneziani. Tra questi sei, quello più noto alla maggior parte dei turisti è senz’ombra di dubbio San Marco, sestiere in cui si trovano l’omonina piazza, comprendente Basilica, Palazzo Ducale e prigioni, Ponte dei sospiri, procuratie e Campanile, il Ponte di Rialto, il teatro La Fenice e la scala Contarini del bovolo, tanto per menzionarne solo alcuni. Gli altri cinque sestieri non sono però meno importanti o ricchi di fascino del precedente: Castello, adiacente a San Marco, che dopo aver superato Arsenale e Biennale, si allunga fino allo Stadio Penzo; Dorsoduro “pancia del pesce” se si guarda a Venezia come un grande pesce, capace di offrire numerosi spunti culturali, dal Guggenheim alla Punta della Dogana (fondazione Pinault), all’università Ca’ Foscari, a Ca’ Rezzonico, e soprattutto alle Gallerie dell’Accademia. Santa Croce e S.Polo quasi non si distinguono, piccoli ed adiacenti, intricati in quei dedali infiniti di calli che si snodano apparentemente prive d’un senso logico ma in realtà concepite in modo perfettamente razionale per tagliare campi e campielli e facilitar la strada al viandante: Campo S.Polo, la chiesa dei Frari, S.Rocco, l’Erbaria, S.Giovanni Evangelista, Ca’ Pesaro, Palazzo Querini Dobois, il Fontego dei Turchi e chi più ne ha più ne metta. Infine Cannaregio, cuore pulsante della Venezia verace, con le sue calli un tempo malfamate ora battute anch’esse dal turismo, luogo d’incontro di Veneziani e turisti, affascinante e pieno di angoli meravigliosi, dalla Chiesa dei Miracoli al Ghetto ebraico, da Campo San Geremia alla Ca d’Oro, senza dimenticare il mitico Casinò di Venezia.
Due sono le porte di accesso principali di Venezia, rispettivamente la Stazione Ferroviaria S.Lucia e Piazzale Roma, dove fermano gli autobus, l’ultimo punto a cui è possibile giungere e parcheggiare la propria vettura qualora veniate in città con mezzi propri; a partire dal 2008 il contestato ponte di Calatrava (o della Costituzione) ha di fatto unito i due luoghi più trafficati della città. Arrivando dalla Stazione S.Lucia la vista che vi si para d’inanzi è maestosa: il Canal Grande, in tutta la sua meraviglia, lungo le cui sponde si affacciano palazzi di una bellezza quasi irreale, attraversato dal ponte degli scalzi, in marmo bianco, elegante e leggero come una libellula, e sullo sfondo la chiesa di S.Simeon Piccolo, capace tant’è sontuosa di ricordare con le sue forme niente meno che il Pantheon di Roma. Proseguendo lungo la strada principale, denominata Lista di Spagna, incontrerete tutto ciò di cui potreste avere bisogno: negozi, bar, ristoranti, hotels, appartamenti ad uso turistico, perfino l’internet point, fino ad arrivare al Ponte delle Guglie, da cui dovrete poi scegliere se proseguire ancora o se tuffarvi nell’incanto del Ghetto di Venezia, splendida zona veneziana, ricca di fascino con le sue sinagoghe, il museo, i negozi ebraici e tutto quello che di esso fa parte.