Scala Contarini del Bovolo
Tra le meraviglie di Venezia che si possono scovare esplorando le innumerevoli calli della città, la Scala Contarini del Bovolo rappresenta senza dubbio uno dei più affascinanti scorci architettonici di Venezia che vi lasceranno senza fiato.
Durante la vostra esperienza di viaggio nella magica città lagunare non mancano da scoprire molti di quegli scorci e luoghi un po’ nascosti e meno conosciuti ai più che celano al loro interno una meraviglia tutta da apprezzare.
Per scoprire una Venezia non prettamente turistica ma più autentica basta lasciarsi pervadere dalla voglia di cercare cosa si cela alla fine di quella stretta calle o di girare per quel campiello. Comprenderete come nella Venezia più nascosta si celino delle meraviglie architettoniche da visitare senza fretta spendendo solo pochi passi in più, lasciatevi così affascinare dalla spettacolare Scala Contarini del Bovolo in tutta la sua eleganza e maestosità, vale la pena soffermarsi e scoprirla!
Rappresenta una delle rare perle della città situata all’interno di una piccola corte vicino Campo Manin tutta da scoprire ed ammirare. La bellezza della Scala Contarini del Bovolo, costruita alla fine del XV secolo, è un esempio di architettura veneziana dallo stile gotico a quello rinascimentale, si snoda in una torre cilindrica con un andamento a chiocciola da cui “bovolo” in dialetto veneziano. I vari livelli sono scanditi da archi a tutto sesto su colonne ripresi nei loggiati, venne costruita proprio per qualificare la bellezza del Palazzo di Pietro Contarini alla fine del quattrocento.
Una particolare Venice experience è proprio quella di salire in cima alla Scala Contarini del Bovolo, ed il panorama che si prospetterà ai vostri occhi non vi deluderà facendovi apprezzare tutto lo splendore di una Venezia dall’alto tra le cupole di San Marco, i campanili e i tetti.